Vivera è una cantina a conduzione familiare, la cui sede è a Linguaglossa, sulle pendici dell’Etna. E’ qui che, nel 2003, inizia l’avventura della famiglia Vivera. Sin da subito ci si indirizza verso una viticoltura di qualità, studiata, pensata e realizzata in ogni più piccolo
Masseria del Feudo, un’azienda a carattere familiare guidata dai fratelli Francesco e Carolina Cucurullo, si trova nel cuore della Sicilia, in provincia di Caltanissetta. L’attività agricola risale a un secolo fa quando, nel 1906, si acquisì una porzione di un antico feudo dai Principi Branciforti.
Il paesaggio è quello arcaico dell'Etna. Le Tenute Bosco si estendono nelle due contrade di Piano dei Daini a Solicchiata e Santo Spirito a Passopisciaro, a 700 metri slm, con vigne coltivate ad alberello, franche di piede e piantate in epoca pre-fillossera, da oltre 120
Assuli, dal dialetto "al sole", si trova tra Mazara del Vallo e Trapani in Contrada Carcitella tra i 100 e i 250 mt sul livello del mare. L’azienda, in attività da oltre un secolo, non è stata mai la principale attività della famiglia Caruso che,
Le aziende Castello Solicchiata e Feudo del Boschetto, detengono in proprietà 115 ettari di vigneti ad alberello sul territorio vulcanico-etneo, su 300 complessivi, per una produzione totale di 400.000 bottiglie.
La famiglia Spitaleri, che prende il nome nel 1102 dall'Ordine degli Ospitalieri, riconosciuti inventori del vino
L’Azienda Agricola COS è stata fondata nel 1980, da tre amici: Giambattista Cilia, Cirino Strano e Giusto Occhipinti. L’acronimo dei loro cognomi (Cilia-Occhipinti-Strano) dà origine al nome dell’Azienda. Nel 1980 sono i più giovani produttori di vino d’Italia. Ricevono in affitto da Giuseppe Cilia, padre di
Torre Mora è la tenuta etnea della famiglia Piccini. Tredici gli ettari di vigneto, sono situati a Rovittello, nel comune di Castiglione di Sicilia, e nella contrada Torre, parte del comune di Linguaglossa. Suolo vulcanico, elevata altitudine dei vigneti, varietà autoctone, sistema di allevamento prevalentemente ad
Caruso & Minini
Anno di fondazione: 2004
Agronomo/Enologo: Fernando Paternò/Giuseppe Clementi
Bottiglie prodotte (dato 2018): 800.000
Ettari Vitati: 120
Numero etichette prodotte: 20
Portavoce aziendale: Giovanna Caruso
Contatti
Via Salemi, 3 - 91025 Marsala (TP)
Tel. +39 0923 982356
Per degustazioni e visite: enoturismo@carusoeminini.it
www.carusoeminini.it
https://www.facebook.com/carusoeminini
https://www.instagram.com/carusoeminini
La cantina ha sede in un antico baglio ottocentesco interamente ristrutturato e visitabile dal
La cantina Baglio del Cristo di Campobello si trova a Campobello di Licata. I terreni, a 8 km dalla costa, sono posti in zona collinare, tra i 230 ed i 270 metri di altezza, dove le calde temperature estive vengono mitigate dalle brezze marine. L’estensione
Terroir, identità, valore qualitativo, sicilianità pura. Firriato è, nel panorama delle grandi aziende del vino di qualità, quella che, in meno di 3 decenni, ha saputo individuare un proprio e originale percorso produttivo. Partita nel 1984 nell'agro di Trapani dall'iniziativa di Salvatore Di Gaetano e