• Contrade dell’Etna 2025, la XVI edizione dal 13 al 1 »

  • Federico Lombardo di Monte Iato

    Federico Lombardo è General Manager di Tenute Navarra

  • Slow Wine Fair, IV edizione. Dal 23 al 25 febbraio 2025 a »

  • Etna Barolo

    Etna e Barolo, analogie e differenze. Il report di Catania

  • Giampaolo Gravina

    Lutto per Giampaolo Gravina, instancabile divulgatore della cultura »

  • Wine Paris 2025

    La Sicilia a Wine Paris 2025, dal 10 al 12 febbraio

  • Ais Sicilia, grande successo a Ragusa: la Guida ai Vini 2025 »

  • Conferenza Stampa Innonda

    Presentato il progetto InnoNDA, la conferenza stampa

  • Innonda Conferenza Stampa

    Innonda, strategie per una produzione sostenibile ed innovativa »

  • Desforges

    Grégoire Desforges è il nuovo Presidente di Baglio di Pi »

  Francesco Cambria, produttore storico della cantina Cottanera, è stato riconfermato Presidente del Consiglio di amministrazione. Graziano Nicosia, dell'omonima cantina Nicosia, è stato eletto vicepresidente. Sono stati inoltre eletti Marco De Grazia di Tenuta delle Terre Nere, Marco Nicolosi Asmundo di

Carmela Pupillo entra nel nuovo Consiglio Nazionale dei Vignaioli Indipendenti presieduto dalla neo eletta Rita Babini, vignaiola in Emilia Romagna. Carmela conduce intorno al Castello Solacium di Siracusa un’azienda vinicola di famiglia, sensibile ad innovazione e sostenibilità ambientale. L’elezione del

Courtesy l'artista e galleria Laveronica Arte Contemporanea di Modica (Rg). Titolo della vignetta: Rilancio. La vignetta dell'artista è del 2018, ma i problemi sono quasi sempre gli stessi. In questi primi 30 giorni del 2024 gli agricoltori protestano energicamente, sottolineando

  Il futuro delle aziende agricole e vitivinicole siciliane,

 Un’agricoltura capace di evolversi senza perdere il legame

Appartiene alla memoria del territorio, con le cianciane

Continua l'impegno del ristorante messinese Casa e Putia per la costruzione di un ponte di sapori e cultura per il Mediterraneo. Dopo aver rappresentato l’Italia in Tunisia in occasione della IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo nasce il progetto di dialogo interculturale "Il Mondo è Piatto", un ciclo di cene e incontri con le comunità straniere che vivono nella città di Messina. Il primo appuntamento è

Frizzi Pizza, ha ufficialmente aperto le porte, portando con sé

Un piazzamento al 9° posto che è decisamente significativo, che

La Carrubba entra a far parte dell’Alleanza Cuochi Slow Food, il patto

Palazzo Planeta, storica dimora di Famiglia costruita agli inizi del ‘900 su progetto dell'architetto palermitano Francesco Paolo Palazzotto (1849-1915) che

Dall’aprile scorso la guida Michelin ha inaugurato le “Chiavi”, una nuova distinzione per hotel e strutture ricettive. I lettori più

Palermo, 11 dicembre 2024 - L’istituzione di una DOP e della prima Borsa del Grano: queste la progettualità

Si è svolta ieri, con grande successo e partecipazione, la 28° Giornata Nazionale della Colletta

Che differenza c’è tra il pomodoro rosso bello maturo e quello dorato ancora in via