Il 21 marzo si celebra la Giornata Internazionale delle Foreste

 

In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, l’Ordine Territoriale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Catania, in
collaborazione con il Dipartimento Foreste, Selvicoltura ed Economia Montana del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, organizza un incontro di grande rilevanza per il settore forestale siciliano.
L’evento sarà un approfondimento a seguito dei lavori dell’Assemblea Nazionale dei Presidenti degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di tutta Italia, accorsi nella provincia etnea per dialogare di paesaggio, futuro e sostenibilità.
L’appuntamento si terrà nella Sala Assembleare del Parco dell’Etna presso il Monastero di San Nicolò l’Arena, Via del Convento, 45 – Nicolosi, dalle ore 9:00 alle 13:00, un importante momento di confronto tra professionisti, istituzioni e cittadini interessati alla
gestione sostenibile del patrimonio forestale della Regione Siciliana. L’incontro è aperto al pubblico e mira a stimolare un dibattito qualificato sulle attività in corso e sulle strategie future per la tutela e la valorizzazione delle foreste siciliane.
“Il dibattito sarà un’occasione di approfondimento ancora più ricca di spunti, grazie al contributo dell’Assemblea Nazionale dei Presidenti degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali provenienti da tutta Italia”, dichiara la Dott.ssa Aurora Ursino, Presidente
dell’Ordine Territoriale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Catania. “È particolarmente significativo che questo confronto si svolga sull’Etna, un ecosistema straordinario e un vero bacino di biodiversità, il cui equilibrio va salvaguardato con
impegno e competenza”.


Dopo i saluti istituzionali e l’apertura dei lavori a cura della Dott.ssa Aurora Ursino, il convegno vedrà la partecipazione di esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni e accademici. Tra i relatori figurano il Dott. Daniele Gambetti, Consigliere CONAF e
Coordinatore del Dipartimento Foreste, Selvicoltura ed Economia Montana, il Dott. Filippo Buscemi dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Catania, il Dott. Agatino Sidoti dell’Ufficio Servizio Territorio di Catania, il Dott. Luca Ferlito, Comandante del NORAS, la
Dott.ssa Anna Sergi della Sovrintendenza di Catania, il Prof. Federico Maetzke dell’Università di Palermo e Accademia Italiana di Scienze Forestali, la Dott.ssa Sabrina Diamanti dell’Accademia dei Georgofili e Accademia Italiana di Scienze Forestali e il Dott.
Vincenzo Serpotta, già Procuratore Aggiunto presso la Procura della Repubblica di Catania. Si ringrazia il Commissario Straordinario del Parco dell’Etna Dott. Giovani Riggio e il Direttore Reggente Dott.ssa Giuseppina Rita Gammacurta per la sinergia promossa
per questa opportunità di confronto e crescita per tutti coloro che hanno a cuore il futuro delle foreste siciliane e la tutela del loro straordinario patrimonio naturale.

Condividi Post
Scritto da