CETA Canada: no tutela per 247 DOP e IGP. Con conseguenze gravissime. L’appello alla #politica

 

Il CETA  e il TTIP sono accordi economici e commerciali globali. Procedono alla progressiva liberalizzazione degli scambi assicurando alle merci dell’altra parte il trattamento disposto a livello nazionale. Avviano un’attività di riduzione o soppressione reciproca dei dazi doganali sulle merci originarie dell’altra parte. Assicurano l’astensione dall’adozione o dal mantenimento in vigore di divieti o restrizioni all’importazione o all’esportazione delle merci.

Tra gli effetti indiretti che stanno preoccupando l’opinione pubblica: all’entrata in vigore dell’accordo, la cooperazione regolamentare determina la graduale eliminazione delle regole che, nei diversi settori della sanità pubblica, della sicurezza degli alimenti, della protezione dei consumatori e dell’ambiente, possono essere ritenuti di ostacolo alla libertà del commercio.

La questione non è di poco conto, Coldiretti – insieme a vari soggetti e associazioni quali Slow Food – ha studiato la questione riportandola in un opuscolo che vi sottopiatto qui:

Leggi CETA Canada (Comprehensive Economic and Trade Agreement): impaginato brochure light
Leggi “Per un commercio libero e giusto”: libro bianco pagine singole

Tra le grandi perplessità, incomprensibili a parere nostro:

innanzitutto all’Italia sarebbero riconosciute solo 41 indicazioni protette, a fronte di 288 DOP e IGP registrate. E le altre 247???

Le stesse, quelle protette, sarebbero soggette ad alcune “eccezioni”. Facciamo degli esempi:

1. Il termine parmesan rimane utilizzabile in Canada come volgarizzazione del termine formaggio grattugiato;
2. Per alcuni prodotti, come i formaggi Asiago, Fontina e Gorgonzola, è consentito in Canada l’uso degli stessi termini accompagnato con “genere”, “tipo”, “stile”, e da una indicazione visibile e leggibile dell’origine del prodotto;
3. La tutela delle indicazioni geografiche riconosciute non impedisce l’uso in Canada di indicazioni analoghe, per coloro che abbiano già registrato o usato commercialmente tale indicazione (sono compresi nell’eccezione formaggi, carni fresche e congelate e carni stagionate). In sostanza, si potrà continuare a produrre e vendere – ad esempio il “prosciutto di Parma” canadese – in coesistenza con quello DOP;
4. È riconosciuta la possibilità di utilizzare parti di una denominazione di una varietà vegetale o di una razza animale (ad es. Chianina);
5. Per le indicazioni protette costituite da termini che, se tradotti, sono identici alla denominazione commerciale, l’accordo non pregiudica il diritto di utilizzare tale denominazione.


 

Il parere di:

Coldiretti, Roberto Moncalvo
Slow Food, Carlo Petrini
CGIL, Susanna Camusso
Arci, Francesca Chiavacci
Adusbef, Elio Lannutti
Movimento Consumatori, Alessandro Mostaccio
Legambiente, Rossella Muroni
Greenpeace, Giuseppe Onufrio
Federconsumatori, Rosario Trefiletti
Fair Watch, Monica Di Sisto
Acli Terra, Giuseppe Cecere

 

ALLA RICERCA DI UN COMMERCIO LIBERO E GIUSTO (FREE AND FAIR)
Dal “sovranismo economico” ad un percorso di “reciprocità”
Giugno 2017

 

Nuove regole del gioco
Dai cereali alle carni, dalla frutta agli ortaggi all’allevamento, tutta la nostra agricoltura sta per essere investita da una tempesta devastante. Una tempesta scatenata dal trattato commerciale CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement) che l’Unione Europea ha appena stipulato con il Canada. Basato, tra l’altro, sulla quasi totale ed istantanea eliminazione dei dazi, il CETA rompe l’equilibrio che finora c’è stato tra i coltivatori e le imprese agricole europee e le imprese nordamericane.

E lo fa a totale vantaggio di queste ultime, perché:
a) in apparenza, con l’eliminazione dei dazi si crea un uniforme piano di scambio (come si dice un “level playing eld”), una comune piattaforma di competizione transatlantica, tra i coltivatori e le imprese agricole europee e le imprese nordamericane;
b) in sostanza ed in realtà spiazza invece i coltivatori e le imprese agricole europee.

E ciò per una ragione molto semplice:

– mentre le imprese agricole nordamericane sono avvantaggiate, tanto dalla loro enorme dimensione industriale, quanto dal fatto che godono di una quasi totale, e tipicamente americana libertà economica ovvero dalla quasi totale assenza di regole e limiti al fare impresa;

– invece i coltivatori e le imprese europee continueranno ad essere soggetti, nella loro attività, alla enorme ed anzi crescente quantità delle “regole” europee (a titolo indicativo a questo proposito si noti che nel solo 2015 la Gazzetta uf ciale europea ha aggiunto, a quelli preesistenti, ben 151 Km lineari di nuove regole, per un volume di 30.092 nuove pagine) che fra i diversi scopi hanno anche quello di tutelare persone e ambiente.

“Regole” che, anche dopo il CETA, continueranno a gravare sulle loro spalle, regolando quasi ogni aspetto della loro attività. Un carico, questo, che ancora poteva essere considerato sopportabile, no a che si restava chiusi dentro il perimetro europeo.

Un perimetro nel quale i coltivatori e le imprese europei competevano tra di loro, ma essendo tutti, comunque, soggetti alle stesse “regole” europee. Un carico che diventa invece difficilmente gestibile, e fatale, se si esce da questo perimetro per competere, senza più alcuna protezione, con imprese agricole (come solo quelle nordamericane) che non solo hanno una ben maggiore dimensione industriale, ma che non sono neppure gravate dall’onere abnorme tipico delle “regole” europee.

Queste imposte, infatti, solo in Europa e qui solo ai nostri coltivatori e alle nostre imprese.
Ne deriva che, con il CETA, la competizione viene a svilupparsi non solo tra soggetti diversi per dimensione, ma anche tra soggetti diversamente attivi: gli uni giganteschi e liberi da troppe regole (gli americani), gli altri (gli europei) più piccoli ed in più con norme più articolate da rispettare.

L’effetto prevedibile di tutto questo è uno ed uno solo: con il CETA non è l’Europa che entra in Nord America, ma è il Nord America che entra con forza in Europa, spiazzandoci.

Andare “oltre”

C’è quindi all’origine un problema di asimmetria, che il CETA non solo non tende a risolvere, ma aggrava.
Né avrebbe senso, contro questo, sostenere che il CETA comunque protegge alcune produzioni agroalimentari tipiche europee: è infatti, questa protezione, solo un’isola nel mare!

Perché l’illimitata quantità delle produzioni agricole nordamericane viene fatta non solo in assoluta libertà, ma anche nei “grandi spazi”, dove sono addirittura impensabili o superflui i criteri di indicazione geografica tipica.

Così che nell’insieme, in una logica industriale e su scala di massa, si travolge e si marginalizza la qualità tipica dell’Europa e con questa tutto ciò che invece identi ca l’Europa.

In termini più diretti, date le differenze di scala dimensionale e di volumi, con il CETA finisce per essere inevitabile che il più grande mangi il più piccolo. Così che fatalmente la quantità batterà la qualità. E non è solo una questione economica, una questione di soldi. Perché in Europa, e specie in Italia, l’agricoltura non è solo questo, ma anche tanto altro.

Da uomini liberi possiamo avere idee e visioni diverse sulla nostra vita e sul nostro lavoro, sul nostro presente e sul nostro futuro. Ma non siamo più liberi se accettiamo un modello che, con la promessa di un mondo migliore, nel gelo di numeri che scandiscono la competizione più selvaggia, azzera ed annega tutto ciò che c’era prima e che ha resistito finora. Da uomini liberi guardiamo certo al futuro, ma non dimentichiamo il passato e non vogliamo perdere il presente.
Da uomini saggi vogliamo difendere l’equilibrio che, pur con tanti sacri ci, abbiamo raggiunto, prima con l’ingresso dell’Italia in Europa e poi con l’ingresso dell’Europa nel WTO. Ma non oltre.
Questo Trattato, invece, per come è fatto, ci porta “oltre”, immettendo di colpo la nostra agricoltura nel campo di forza e nel circuito ad alta velocità della competizione globale, prima livellandoci e poi azzerandoci, dato che a partire proprio dall’ agricoltura il ne ultimo è quello di sgretolare le nostre vecchie identità economiche e nazionali, culturali e agricole.

Nascita del CETA, morte dei GRANDI TRATTATI

L’uovo è stato deposto 9 anni fa (nel 2009), quando hanno preso avvio i negoziati tra l’Unione Europea ed il Canada, negoziati mirati alla stipula tra le due parti di un trattato commerciale che doveva essere bilaterale, ma di stile “globale”.

L’uovo è stato incubato in semi-segreto per anni, fino a che si è arrivati al dicembre del 2015, quando Bruxelles ha finalmente reso pubblica l’esistenza del relativo “mandato negoziale”.

Ed è così che è infine apparsa una creatura di tipo nuovo: un OGM politico, generato dall’incontro tra quello che sembrava essere un gigante (l’Europa) ed un nano (il Canada).

Per la verità un finto nano, dato che dietro il Canada c’è ben altro: ci sono, se non proprio il Messico, certo gli USA. Subito dopo la Commissione europea, è stato nel febbraio di quest’anno che il Parlamento europeo ha votato il CETA.

E’ così che è venuto fuori un corpo di regole lungo settemilanovecento metri lineari (7.900), composto da millecinquantasette pagine (1.057). Dentro c’è un po’ di tutto: dagli investimenti alla finanza, dalle professioni ai brevetti.

Ma, per quel che qui interessa, ci sono nuove regole di stile globale in materia di agricoltura. Curiosamente tutto ciò avviene nel fatidico anno 2016, l’anno che è appena passato, e che ha in realtà visto in tutto il mondo, l’abbandono della geo(politica) dei (grandi) trattati commerciali globali.

Così che, quasi in contemporanea, sono defunti tanto il TPP (Trans Pacific Partnership), quanto il TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership), trattati “globali” contro i quali si sono espresse, e con forza crescente, quasi tutte le forze politiche occidentali: progressisti e conservatori, destra e sinistra.

Ebbene, in questo contesto, mettendosi fuori dal tempo, senza neppure analizzare le ragioni sostanziali e fondamentali che finora l’hanno portata prima allo stop su altri trattati e poi ai citati abbandoni, la stessa Unione Europea cade oggi nel tranello di presentare il CETA come la “risposta europea” al “protezionismo”. Lasciando da parte la politica e la geopolitica, questa è comunque la sede per notare come il CETA non sia solo anomalo, ma anche asimmetrico ed eurosovietico.

L’asimmetria

Qual è infatti il reale campo di applicazione del CETA, quale ne è l’effettivo perimetro, quali ne sono i reali “confini”?
Misurando e confrontando a fermo, ovvero staticamente, le due economie – quella dell’Unione Europea e quella del Canada – e stimando i futuri vantaggi del CETA, si può anche supporre che l’Unione Europea abbia in buona fede visto nel CETA una fonte di effettivo vantaggio economico per l’Europa.

Ma non è così.

Nel calcolo dei bene ci economici per l’Europa, a Bruxelles si è infatti ignorato un dato essenziale: il fatto che quello del CETA sia in realtà un “open space”; il fatto che il caso del CETA sia il tipico caso della “frontiera mobile”; ovvero che per sua natura il CETA si presti benissimo all’ ingresso del “terzo incomodo”. Un “terzo incomodo” che, in vista delle condizioni generosamente offerte dal CETA, può infatti arrivare in Europa percorrendo in alternativa ben due vie: la prima via è quella del NAFTA (North American Free Trade Agreement tra Canada, USA e Messico) e la seconda via è quella delle “triangolazioni”.

Per cominciare: dagli USA (e dal Messico) si può liberamente passare in Canada via NAFTA e di qui, via CETA si può ormai liberamente arrivare in Europa! Non solo: qualsiasi multinazionale può impiantare una subsidiary in Canada per poi, su questa base, ancora via CETA, entrare legalmente in Europa.
Si noti che non è invece seriamente con gurabile l’ipotesi opposta. Ovvero l’ipotesi che un’impresa europea passi prima dal Canada, per poi entrare negli USA! E si noti che la convenienza a seguire questi percorsi è – come si è notato sopra – accresciuta, anzi drogata proprio dal particolare contesto di arrivo.
Arrivo dentro una Unione Europea che applica le sue onerosissime “regole”, ma solo alle imprese europee, spiazzandole così essa stessa!

Eurosovietismo: c’era una volta il COMECON

Esteso dall’industria all’agricoltura, il COMECON (Consiglio di mutua assistenza economica) era il sistema politico che al tempo della “guerra fredda” piani cava la produzione e l’interscambio commerciale tra l’URSS ed i Paesi fratelli.

Con quote di produzione assegnate dal centro ai singoli Paesi, con regole e pre ssate ragioni di scambio, con i relativi meccanismi di compensazione e controllo. Un sistema che dall’alto scendeva verso il basso, superando i con ni dei Paesi e della natura, livellando in nome della ragione politica i differenziali sottostanti.

Non mosso dalla vecchia ragione politica, ma dalla nuova logica del mercato globale, comunque, come è stato per il COMECON, così anche il CETA produrrà analoghi effetti distruttivi e negativi.

Quanto meno in Italia e certo in agricoltura. Ciò che per noi qui basta ed avanza! L’agricoltura non è infatti solo questione di merci. E’ fatta anche di storia e tradizioni profonde, di paesaggio e di civiltà, di differenze e di diverse qualità. La terra infatti non è una merce e comunque i suoi frutti non sono una merce qualsiasi.In specie, l’Italia è sempre stata, ed è, e vorremmo che potesse continuare ad essere una  nazione che ha una economia.

E non l’opposto!

E vorremmo che questo fosse e continuasse ad essere, e a maggior ragione, per l’agricoltura.
E’ così, ed è andato bene così per decenni, se pure con gli enormi sacri ci che abbiamo fatto quando ci siamo aperti all’Europa e poi ancora quando l’Europa si è aperta al WTO.
Lo abbiamo fatto tentando di non stravolgere l’ordine naturale delle cose. E finora ci siamo riusciti.
Certo, il mercato è importante. Ed è anzi sempre più importante. Ma c’è, deve esserci anche un limite, soprattutto quando il mercato si fa “globale”, con i suoi illimitati meccanismi di forza.
Questa logica non va bene, e non va bene per una ragione molto semplice: perché il mercato non è tutto e non contiene tutto. La natura e la vita, i costumi e le tradizioni non possono essere ridotti ed azzerati nel mercato, tanto più se questo pretende appunto di essere “globale”.
Agricoltura: local vs global

E questo vale a maggior ragione per l’agricoltura, che non è globale, ma per sua natura ed all’opposto è locale. Locale nel senso sico che da sempre è proprio di questa parola.

E non solo: i territori sono per loro natura diversi, e tra di loro non omogenei, e perciò è diversa l’agricoltura che ci si fa sopra. Basta guardare una carta geografica (oggi si direbbe: “Google Maps”) per capire che un conto è coltivare industrialmente una scon nata pianura dei “grandi laghi”, un conto è coltivare in Europa un terreno in nitamente più piccolo.

Ci sono colture che si sviluppano industrialmente con macchine guidate dai computer e dai satelliti.
Ci sono invece colture che, per la loro dimensione, per la loro natura, per la loro storia, hanno minore estensione e minore intensità “capitalistica” e non possono essere standardizzate.

Ci sono, dall’altra parte dell’Atlantico, aziende con parcheggi destinati alle “macchine” agricole che da soli sono grandi come l’intero terreno di un’azienda mediterranea.

Ci sono colture che possono essere sviluppate con “stop and go”, seguendo i cicli del mercato (o determinandoli), e colture che invece non hanno questi margini di “ essibilità”, perché possono seguire solo il ritmo naturale delle stagioni.

E’ così che, se puoi mettere un prodotto sul mercato, non puoi mettere il mercato “globale” dentro un prodotto, deviandone e deformandone la natura.
In questi termini è in specie evidente che in agricoltura il CETA non solo elimina ogni idea di “fair trade” (il commercio corretto), e non attiva neppure qualcosa di simile al vecchio “free trade” (il commercio libero), ma spinge solo verso un sistema di competizione selvaggia e senza limiti.

The human factor

Last but not least? “Ultimo ma non meno importante?” Ebbene no, dobbiamo trovare il coraggio per dirlo: nelle 1.057 pagine del protocollo di intesa, il “fattore umano” – il lavoro degli uomini, siano essi “dipendenti” o “autonomi”, salariati di piccole o grandi aziende o coltivatori diretti – appare come l’ultimo e il meno importante degli aspetti.

Nel CETA infatti non vi è nessuna clausola che comprenda il tema dei diritti dei lavoratori, così come non c’è nessun elemento di stima relativo all’aumento dell’occupazione, o alla sua stazionarietà o peggio ancora al suo possibile decremento.

Oh, i numeri ci sono e scorrono abbondanti, ma nel loro uire trascurano quell’unico fattore che erode la fiducia dei cittadini di qua e di là del grande oceano Atlantico, quel fattore che progressivamente mina il terreno dei decisori politici, li rende fragili, vulnerabili… stiamo parlando della “occupazione” e nel nostro caso dell’impatto che il CETA può avere su di essa. Forse una dimenticanza, forse un caso, più probabilmente le scorie di un processo mentale tanto astratto quanto rozzo nelle sue premesse: l’idea cioè che ad un aumento dell’export, corrisponda un aumento dell’occupazione. Curiosa torsione economicistica, che tuttavia non trova il conforto in “letteratura”, né – molto spesso ahimé – nella prassi. Basta del resto dare uno sguardo, anche distratto, alle cose di casa nostra: il malato “occupazione” non risponde al farmaco “export”. Gli occupati sono ai minimi storici, l’export ai suoi massimi. Dunque in assenza di un impact study, di uno studio sugli effetti, non resta che rivolgersi all’estero ad un soggetto “terzo”, l’Università Canadese di Tuft, che oltre che ridimensionare il peso dell’interscambio fra Canada e Unione Europea, giunge a preoccupate e preoccupanti conclusioni: entro il 2023 il CETA porterà, nei paesi coinvolti, a una perdita complessiva di 230.000 posti di lavoro e a una severa compressione salariale. Fra i Paesi maggiormente colpiti da quest’ultima presenza epidemica: la Francia e l’Italia.

Le ragioni? Le pressioni competitive esercitate dal CETA sulle imprese e trasferite sui lavoratori. Ma anche senza avventurarci nei labirinti delle previsioni econometriche, è nuovamente l’asimmetria esistente fra i luoghi e modi della produzione nord americani e quelli europei, a fornire la coloritura dello scenario che ci apprestiamo a “plasmare”, si tratta banalmente di buon senso!

Se per un istante lo facciamo prevalere e posiamo la lente di ingrandimento sul modo di fare agricoltura in Italia, scopriamo che al più alto valore aggiunto per ettaro, corrisponde il più alto impiego di manodopera! Siamo certi che nel momento in cui i nostri produttori dovranno confrontarsi con la marea montante del cibo omologato canadese, o della materia prima “trattata” al glifosato (ogni riferimento al grano duro è intenzionale) sapranno reggere il colpo? O non è forse probabile che una quota di impiego di manodopera, così come una quota di produzioni (e di produttori), subiranno una morte tanto silenziosa quanto carica di ricadute per la nostra sovranità alimentare?

E che ne sarà della “storica” resilienza di un comparto – quello primario – che anche in questi anni difficili ha saputo crescere e dare lavoro? Ma il “fattore umano” non si esaurisce nella catena dei produttori!

Vi è altro, qualcosa – se vogliamo – di ancor più delicato, che il CETA lascia in-protetto: il cittadino, noi, voi, tutti. Le “moltitudini” di cui parla Francesco.

Stiamo parlando del frangersi del “principio di equivalenza”, per cui ciò che vale per una parte contraente vale simmetricamente anche per l’altra, uno spezzarsi che nel nostro caso investe la salute dei cittadini.
Non c’è infatti equivalenza nelle misure sanitarie e tosanitarie che accompagnano la produzione agricola in Canada e nell’Unione Europea. In Canada è impiegato un numero rilevante di sostanze attive vietate nella Ue e tuttavia ai prodotti canadesi si da via libera: nessuno di essi dovrà sottostare a nuovi controlli nei Paesi in cui verranno venduti.

Cade così l’ultima, la più preziosa delle barriere, qualcosa che in Europa e in Italia (tra i primi Paesi con minori residui chimici) abbiamo costruito attraverso decenni di lavoro, attenzione, cura e solidale impegno. Il “fattore umano”, appunto, e la necessità del “buon senso”!

Le conseguenze

In sintesi, dal lato dell’agricoltura il CETA viene a stravolgere in Italia un ordine che, anche nella sua dimensione internazionale, si è finora in qualche modo assestato. Lo stravolge in generale perchè, con l’abbattimento istantaneo e quasi totale dei dazi, attiva mega ussi di importazione competitiva che la nostra agricoltura non è in grado di reggere.

Lo stravolge inoltre, introducendo nella qualificazione dei prodotti, specifiche devianti che sono tali da creare effetti di protezionismo, ma all’incontrario.
E paradossalmente, anzi per beffa lo fa a favore del Canada, e di qui a favore dei paesi del NAFTA.
Come si prevede per esempio nel caso del cosiddetto “Parmesan” esempio tipico, questo, delle paraformule allusive ammesse. Sarà ancora possibile usare la denominazione “Parmesan”, insieme a formaggi “Asiago o Fontina Style”, e addirittura un prosciutto canadese denominato “Parma”, perché da tempo già registrato in quel Paese!

Ma c’è dell’altro! Solo poche indicazioni geogra che (IG) italiane sono riconosciute nel CETA (41 su 288). Chi è rimasto fuori non avrà la possibilità neanche in futuro di entrarvi, dal momento che l’aggiornamento dell’elenco sarà ammesso solo per sottrazione, o per aggiungere nuovi prodotti IG riconosciuti “ex-novo” da ora in avanti.

Questo, come è evidente, impedisce la crescita, lo sviluppo e la diffusione dei prodotti di qualità che hanno avuto la sfortuna di (o la debolezza) non riuscire ad entrare nella lista degli “eletti”.

Infine, non ultimo punto, la tutela accordata alle IG ammesse non sarà uguale per tutti, essendo previste varie e non sempre chiare eccezioni e limitazioni. Elementi, tutti questi, che evidenziano limiti e criticità anche in quelle parti del Trattato che – apparentemente – dovrebbero essere favorevoli alle nostre produzioni di qualità.

Abbiamo parlato di “stravolgimento”, usando un termine ad alto livello di connotazione. Ma lo abbiamo fatto con coscienza, consapevoli della delicatezza e della preziosità del modo di produrre italiano, dei profili umani, ambientali e sociali che vi sono sottesi. Non possiamo permetterci di metterli a rischio. Non ora, non più.

Spetta a voi, all’élite della rappresentanza del nostro popolo, saper opporre il giusto rifiuto. “Bisogna saper scegliere in tempo…non arrivarci per contrarietà”.

Le “contrarietà” sono figlie della piccola politica, il tempo è ora, la “scelta” appartiene alla vostra individuale coscienza.

 

###

 

Scritto da