Valle dell’Acate, l’azienda di Acate guidata da Gaetana Jacono, è la prima azienda vitivinicola siciliana a dare vita alla Comunità Energetica Case di Biddini.
L’idea nasce nel 2022, con un investimento di circa 250 mila euro per un impianto fotovoltaico da 200 kilowatt da installare sul tetto dell’azienda. Un progetto condiviso con il sostegno economico e strategico della Banca Agricola Popolare di Sicilia e portato al traguardo grazie all’expertise tecnico amministrativo del consorzio italia punto zero . La fattibilità tecnica dell’impianto è di Systemia, azienda di Catania che si occupa di fonti rinnovabili, che ha realizzato l’impianto fotovoltaico.
Un percorso non facile come sempre per i pionieri. Iniziato nel 2022 che ha dovuto fare i conti con i decreti attuativi in itinere , un territorio ancora inesplorato e di non facile comprensione, con infrastrutture di rete non sempre pronte , e con intoppi burocratici che hanno rallentato il raggiungimento del traguardo .
“Oggi sono certa che il percorso per il raggiungimento della CE , è piu rapido e molti ostacoli sono stati rimossi.
La Banca Agricola Popolare di Sicilia ha svolto un ruolo di primo piano, nel mettere a terra un prestito ad hoc per la realizzazione della comunità energetica, per un progetto innovativo dando a Valle dell’Acate la solidità economica per affrontare le sfide iniziali. I pioneri aprono sempre le strade superando ostacoli ma la mia tenacia non mi ha mai fatto desistere dal progetto.. Un progetto di condivisione e bellezza”- ha commentato Gaetana Jacono . “Per me , continua Gaetana Jacono, la comunità energetica non è solo una fonte di energia, rinnovabile ma un modo di vedere il futuro dell’agricoltura e del territorio. L’obiettivo è espandere l’associazione “Questo darà a tutte le aziende del territorio la possibilità di crescere attraverso la condivisione dell’energia prodotta e consumata, e rafforzerà lo spirito di comunità. Le mie scelte sono sempre fatte con il massimo rispetto per la bellezza del paesaggio. Non accetto compromessi in questo senso e la Comunità Energetica è un mezzo per accogliere le rinnovabili conservando intatta la bellezza di Valle dell’Acate con il suo antico Palmento e la Dispensa , strutture dove si respira la storia del vino della provincia di Ragusa”.
Valle dell’Acate non è solo una azienda vitivinicola ma un viaggio tra storia, tradizione e innovazione. E’ immersa non solo in una terra di vigne: è un luogo , dove ogni filare affonda le radici in un passato millenario. 70 ettari di vigneti biologici e una storia che inizia alla fine dell’Ottocento, quando Giuseppe Jacono, decise di investire nel Feudo di Bidini., consapevole di aver individuato il territorio perfetto per il frappato .
Dal 1996 Gaetana ha preso le redini con una missione chiara : dedicarsi al Frappato e al Cerasuolo di Vittoria e dare forza all’identità’ del Frappato , che qui si esprime con la terra nera dai ciottoli bianchi per la freschezza ed eleganza . Grazie al progetto 7 terre per 7 vini che è il risultato di cinquant’anni di sperimentazione, Ogni vino nasce dal suolo che meglio esalta la sua essenza.
La tutela della biodiversità e il rispetto della natura che ci ospita sono il patrimonio che Gaetana si porta dietro da generazioni. Una filosofia che si riflette nelle vigne biologiche, nei sistemi di irrigazione efficienti, nella certificazione aziendale Viva – Vitivinicoltura sostenibile e ora nell’approdo alle rinnovabili con la comunità energetica Case di Biddini.