Le Contrade dell’Etna 2025, il viaggio nel vino etneo e le riflessioni di Mario Paoluzi

 

Il vino etneo continua a dimostrare grande vitalità avviandosi verso una svolta significativa, la nascita della DOCG. Nel frattempo, è protagonista di manifestazioni che ne esaltano le peculiarità organolettiche che lo rendono tra i vini di territorio più amati nel mondo. Significativa l’appena trascorsa edizione di Le Contrade dell’Etna, svoltasi nella nuova location del Sikania Garden Village di Randazzo (Ct).

L’EVENTO

Nelle giornate del 13 e 14 aprile, amanti del vino, esperti del settore, giornalisti, buyer, e professionisti del settore Ho.Re.Ca, hanno potuto assaporare, nel corso della manifestazione i prodotti di 80 cantine. Oltre 4.000 visitatori hanno popolato la sede dell’evento, che è stata protagonista di un programma strutturato su più appuntamenti, poggiando, come sempre, anche sui banchi d’assaggio. La domenica è stata caratterizzata dall’apertura al pubblico. Lo stesso giorno è stato contraddistinto da altri interessanti momenti, come blind test e speed date organizzati da Cristina Mercuri, con la sua Mercuri wine, e il talk “Vini dell’Etna, quale identità?” con Salvo Foti de I Vigneri. Il lunedì, dedicato al settore Ho.Re.Ca., ha visto lo svolgimento di due masterclass condotte da Federico Latteri. La prima, intitolata “Gli spumanti: una nuova frontiera dell’Etna”, è stata incentrata sulle bollicine del vulcano; mentre la seconda, dal titolo “La varietà del territorio etneo attraverso i suoi vini bianchi e i suoi vini rossi”, ha approfondito le altre tipologie di vini del vulcano.

Mario Paoluzi dell’azienda I Custodi delle Vigne dell’Etna, ha risposto ad alcune nostre domande:

D: Cosa pensa di questa edizione di Contrade?
R: Credo si tratti della migliore edizione realizzata negli ultimi anni  dal punto di vista organizzativo. Ho trovato ottimi sia la location che i servizi. Sono, inoltre, sicuro che il prossimo anno si crescerà ulteriormente.

D: Cosa pensa della produzione 2024?
R.: Ritengo che sia buona. La tendenza vede un continuo miglioramento, come ormai avviene da un po’ di anni.

D: Come pensa possano influire i dazi e la politica di Trump? Può essere un’occasione per guardare a nuovi mercati?
R: Sicuramente occorre esplorare nuove possibilità. Tra esse c’è quella di aprirsi a nuovi mercati. Per quanto riguarda i dazi, la loro applicazione è stata momentaneamente sospesa, ma non è detto che avvenga effettivamente. Io ho più di qualche dubbio in merito, ritengo che alla fine non saranno messi in atto. In generale quello che dovrebbe più far riflettere è che i consumi non sono in crescita, soprattutto tra gli appartenenti alle generazioni X e Z.

D: Che impatto avrà la DOCG sull’ Etna?
R: Credo che la DOCG avrà come effetto il proseguimento del continuo miglioramento della qualità e un maggiore controllo a favore dei consumatori. Tra le novità più importanti ci sono l’utilizzo del Carricante per il metodo classico e l’introduzione di nuove contrade, sancendo un ulteriore importante passo in avanti del vino etneo.

D: Come si evolve il mercato del vino etneo in ambito giovanile?
R: A mio parere si sviluppa similmente a quello più in generale del vino di qualità. Il mondo del vino esercita un certo appeal sulle nuove generazioni, ma il consumo è moderato. Questo si spiega anche perché i prezzi dei vini dell’Etna non sono proprio popolari e quindi alla portata di tutti, in modo particolare proprio dei giovani.


LE ALTRE DICHIARAZIONI

Benjamin Franchetti, erede della cantina Passopisciaro e figlio di Andrea, ha affermato: «Sono molto contento di come sia andata Contrade continua la sua strada, al Sikania ho visto gente felice e il posto scelto è molto bello. La trovo una buona opportunità per veicolare il territorio. Insomma: una conferma per i produttori e per gli appassionati, che consolida il rapporto fra questa rassegna e il territorio, capace di tenere il passo con i tempi, pur mantenendo l’idea visionaria di mio padre. Per questa ragione continuerò a partecipare».

Salvo Foti ha spiegato il fascino dei vini siciliani, affermando: «Dietro a questi vini c’è sempre qualcosa che va oltre il prodotto stesso. Soprattutto grazie al territorio, qui sono contemplati tutti i climi dell’intera Europa, si va dal sud tropicale fino al montano più estremo, condizioni climatiche che danno ai vini caratteristiche molto eleganti che 20 o 25 anni fa non erano ricercate ma che adesso invece piacciono».

Gli organizzatori di Crew hanno illustrato l’evento, dichiarando: «Un enorme successo, non soltanto per l’altissima affluenza ma, soprattutto, per gli input che ci sono arrivati dai produttori. Una conferma di quanto l’Etna e i suoi vini siano in grado di accogliere un gran numero di addetti ai lavori ma anche wine lovers. Una manifestazione come Contrade, ancora una volta, è stata in grado non solo di attrarre un pubblico di alta qualità ma di avviare un circolo virtuoso per tutto il territorio, con benefici, oltre che per il mondo del vino, anche per l’ospitalità e la ristorazione».

 

di Gianmaria Tesei


ELENCO CANTINE PARTECIPANTI

  1. AGATA SANTANGELO
  2. AITALA
  3. AL-CANTARA
  4. ALTA MORA CUSUMANO
  5. ANIMA ETNEA
  6. ANTICHI VINAI 1877
  7. AZIENDA AGRICOLA CAMUGLIA
  8. AZIENDA AGRICOLA FRANK CORNELISSEN
  9. AZIENDA AGRICOLA NICOLA GUMINA
  10. AZIENDA AGRICOLA VINCENZO TRIGONA
  11. BAGLIO DI PIANETTO
  12. BENANTI
  13. BLINDSPOT WINEYARD
  14. BUONVASSALLO
  15. CALCAGNO
  16. CAMPORÈ
  17. CANTINA RUSSO FRANCESCO NEROVULCANO
  18. CANTINE LA CONTEA
  19. CANTINE PATRIA
  20. CANTONERI
  21. CUORE DI MARCHESA
  22. DBE DE BARTOLI – ETNA
  23. DESTRO VINI
  24. DISTILLERIA GIOVI SRL
  25. DONNAFUGATA
  26. DUCA DI SALAPARUTA
  27. EDOMÈ
  28. ETNELLA
  29. FAMIGLIA STATELLA
  30. FEDERICO GRAZIANI
  31. FEUDO VAGLIASINDI
  32. FEUDO CAVALIERE
  33. GAMBINO
  34. GENERAZIONE ALESSANDRO
  35. GIOVANNI ROSSO – DOTT. DAVIDE FREGONESE
  36. GIROLAMO RUSSO
  37. GRACI
  38. I CUSTODI DELLE VIGNE DELL’ETNA
  39. I SUOLI
  40. IUPPA
  41. LA CONTRADA
  42. LA GELSOMINA
  43. LICCIARDELLO
  44. MARCHESE DELLE SALINE/FLAVIA WINES
  45. MASSIMO LENTSCH
  46. MAUGERI
  47. MIRELLA BUSCEMI
  48. NERI
  49. NUZZELLA
  50. PALMENTO CARRANCO
  51. PALMENTO COSTANZO
  52. PASSOPISCIARO
  53. PATRÌ
  54. RACITI AZIENDA AGRICOLA
  55. ROBERTO ABBATE
  56. RUSSO WINERY
  57. SCIARA
  58. SCILIO
  59. SERAFICA
  60. TENUTA BASTONACA
  61. TENUTA BOCCAROSSA con DUCA DI SALAPARUTA
  62. TENUTA DI AGLAEA
  63. TENUTA FERRATA
  64. TENUTA TASCANTE
  65. TENUTE BOSCO
  66. TENUTE LA GRECA
  67. TENUTE FOTI RANDAZZESE
  68. TERRAFUSA
  69. TERRE DI MONTALTO
  70. TERRE DARRIGO
  71. THERESA ECCHER
  72. TORNATORE
  73. TRAVAGLIANTI
  74. VERDERAME BOUTIQUE WINERY
  75. VINI CALÌ
  76. VINI DI LUCA
  77. VINI LIZZIO
  78. VINI NIBALI
  79. VITA NOVA
  80. VIVERA