Lunedì, 12 febbraio 2018. Pino Cuttaia, patron del ristorante La Madia di Licata (Ag) – due stelle Michelin e Tre Forchette per Gambero Rosso (i massimi riconoscimenti italiani nel campo della ristorazione) – è da oggi il nuovo Presidente dell’associazione di ristoratori de Le Soste di Ulisse. La scelta, unanime, segue di poco meno di un mese l’elezione del nuovo consiglio direttivo, svoltosi a Castiglione di Sicilia. Il presidente uscente: Ciccio Sultano del ristorante Duomo di Ragusa Ibla.
Le nuove cariche de Le Soste di Ulisse (2018-2020):
Pino Cuttaia, La Madia – Presidente
Nino Graziano, Bottega Siciliana – Roma, Presidente Onorario
Tony Lo Coco, I Pupi, Bagheria (Pa) – Vice Presidente
Luciano Pennisi, Shalai, Linguaglossa (Ct) – Vice Presidente
Mauro Malandrino, La Fenice de l’Hotel Villa Carlotta, Ragusa – Tesoriere
Gli altri eletti del Consiglio direttivo:
Marco Baglieri, Ristorante Crocifisso, Noto (Sr)
Nunzio Campisi, Hotel Ristorante Antica Filanda, Capri Leone (Me)
Luca Caruso, Hotel Signum, Isola di Salina – Eolie (Me)
Giuseppe Costa, Ristorante Bavaglino – Terrasini (Pa)
Pino Cuttaia, Ristorante La Madia – Licata (Ag)
Giovanni Guarneri, Ristorante Don Camillo – Ortigia, Siracusa
Giuseppe La Rosa, Locanda Don Serafino – Ragusa Ibla
Alberto Rizzo, Osteria dei Vespri – Palermo
Angelo Treno, Ristorante Al Fogher – Piazza Armerina (En)
Comunicato Stampa
Le Soste di Ulisse
martedì, 13 febbraio 2018
“Tutti siamo presidenti! Nessuno escluso”. È la prima dichiarazione pronunciata da Pino Cuttaia da presidente dell’Associazione Le Soste di Ulisse subito dopo l’elezione avvenuta per acclamazione e condivisa all’unanimità dal direttivo.
Sono stati i soci storici Angelo Treno, padrone di casa del ristorante Al Fogher dove è avvenuta l’elezione nella giornata di ieri, e il presidente onorario Nino Graziano a proporre al direttivo il nome di Pino Cuttaia, su cui si è fatto subito quadrato, riconoscendone da parte di tutti le qualità umane, la competenza professionale e la lungimiranza programmatica per portare avanti i tanti progetti che Le Soste di Ulisse hanno in animo di realizzare nel prossimo triennio, periodo di durata del mandato.

Il Presidente, Pino Cuttaia
Come primo atto, poi, Pino Cuttaia ha proposto lo chef Tony Lo Coco come vicepresidente, Luciano Pennisi riconfermato nel ruolo di vicepresidente vicario e Mauro Malandrino è stato indicato tesoriere. Cariche che il direttivo ha approvato, anche in questo caso, all’unanimità.
“Da parte mia – ha dichiarato il presidente Cuttaia – ci sarà la massima disponibilità nel fare e nell’ascoltare il pensiero di tutti. Questa associazione è longeva ed è diventata punto di riferimento nel panorama siciliano e su scala nazionale grazie al lavoro che tutti da quindici anni a questa parte abbiamo compiuto, anche con il semplice passaparola. Il primo brindisi, ieri, lo abbiamo fatto a quel grande uomo ‘visionario’ che ci ha messi insieme e che ci accompagna sempre nel nostro percorso. I calici li abbiamo alzati ad Enrico Briguglio, ricordando sempre a noi stessi la genesi de Le Soste di Ulisse e la grandezza che prima di tutto deve rappresentare come momento di aggregazione e di unione tra amici. Condivisione – ha proseguito Cuttaia – sarà lo strumento per presiedere l’associazione, accanto ad un direttivo di esperienza e di passione, i due elementi di forza che ci condurranno lontano e ci faranno ulteriormente apprezzare. Ringrazio, infine, chi ha tanto lavorato per la nostra associazione, quale il presidente uscente Ciccio Sultano, e chiedo a tutti gli associati di far giungere progetti, suggerimenti, iniziative e tutto ciò che, ancora una volta, potrà far fare alla nostra associazione la differenza nel panorama culturale siciliano ed italiano”.
Ufficio Stampa, Sabrina Gariddi
Le Soste di Ulisse è una associazione siciliana creata nel 2002 che riunisce fra i propri associati 32 ristoranti gourmet (tra cui i 13 stellati Michelin), 20 charming hotel, 2 maestri pasticceri, oltre ad una ricca e collezione di cantine che raccoglie le migliori espressioni enologiche siciliane. Le Soste di Ulisse si avvalgono di sette “ambasciatori del gusto” che sostengono l’associazione in Italia ed all’estero: Massimiliano Alajmo, Massimo Bottura, Heinz Beck, Gennaro Esposito, Peppe Giacomazza, Nino Graziano e Davide Scabin, che da tempo ormai sono al fianco dell’associazione.
L’obiettivo della associazione è di rappresentare, in ogni sede, le specifiche esigenze delle aziende turistiche ristorative e di accoglienza per cercare di ottenere da parte delle istituzioni l’attenzione necessaria per la valorizzazione e la promozione del patrimonio eno-gastronomico, artistico, culturale e paesaggistico siciliano.
foto di ©Benedetto Tarantino
- Sicilia Continente Gastronomico, il libro de Le Soste di Ulisse
- Pietro D’Agostino (da sinistra), Tony Lo Coco e Carmelo Trentacosti
- Il Consiglio direttivo de Le Soste di Ulisse
- Nino Graziano (sulla sinistra) e Ciccio Sultano