Slow Wine Fair è un evento internazionale dedicato al vino prodotto attraverso pratiche di viticoltura sostenibile, organizzato da BolognaFiere in collaborazione con Slow Food. La prossima e IV edizione si terrà dal 23 al 25 febbraio 2025 a Bologna. L’evento riunisce viticoltori, appassionati e professionisti del settore — come buyer, ristoratori, enotecari, importatori, distributori, cuochi e sommelier — per celebrare il vino buono, pulito e giusto. Oltre a un’ampia esposizione di circa 1.000 cantine italiane e internazionali, la fiera offre un ricco programma di conferenze, masterclass e degustazioni.
Slow Wine Fair ospita anche l’incontro internazionale della Slow Wine Coalition, una rete globale che unisce i protagonisti del mondo del vino per discutere il futuro della viticoltura sostenibile. L’edizione 2025 si concentrerà sulla sostenibilità lungo l’intera filiera produttiva, esaminando aspetti come il packaging e la distribuzione, oltre alle pratiche in vigna.
In concomitanza con Slow Wine Fair si svolgerà SANA Food, un evento dedicato all’alimentazione sana e sostenibile, che arricchirà ulteriormente l’esperienza dei visitatori.
Circa 1.000 cantine espositrici dall’Italia e dall’estero distribuite in isole espositive: in base al Paese e alla regione italiana di appartenenza, occupano i Padiglioni 15 e 20. I vignaioli e i vignerons presenti alla Slow Wine Fair sono accomunati dal fatto di aver sottoscritto, e di mettere in pratica, il Decalogo del Manifesto per il vino buono, pulito e giusto, impegnandosi a preservare l’ambiente e le sue risorse, a rispettare il paesaggio e il terroir di provenienza del vino, a valorizzare la comunità agricola di cui è espressione e a sostenere la biodiversità.
Gli amari e gli spirits
L’area dedicata agli spirits è pensata per coinvolgere il mondo della mixology e sarà suddivisa in sezioni tematiche, tra cui quella dedicata agli amari, che ruota intorno alla 5a edizione della Fiera dell’Amaro d’Italia, organizzata in collaborazione con Amaroteca e con ANADI – Associazione Nazionale Amaro d’Italia.
Coffee lovers e Sidro
Per la prima volta, approda a Slow Wine Fair uno spazio dedicato alla Slow Food Coffee Coalition e al mondo del caffè. A presidiarlo e introdurre i visitatori in questo mondo sono caficoltori, torrefattori ed esperti che forniscono informazioni preziose sugli strumenti principali per approcciarsi all’assaggio in modo consapevole, per riconoscere, apprezzare e imparare a scegliere un caffè di qualità.
Altra novità dell’edizione 2025 è la presenza di produttori di Sidro. Ottenuta dalla fermentazione del succo di mele pressate, questa bevanda ha una storia antica e affascinante e radici profonde nelle culture europee, dove è stato a lungo popolare. Slow Wine Fair è il contesto in cui interrogarsi su quale sia il ruolo che attualmente il sidro sta guadagnando in Italia e nel panorama mondiale, e per assaggiare numerosi prodotti.
Buyer e Ho.re.ca.
Circa 300 i buyer e professionisti internazionali. Come di consueto, è ampio e articolato il mondo Ho.re.ca, impreziosito dalla partecipazione della rete di ristoratori amici di Slow Food, dalle Osterie d’Italia, presente nei giorni della fiera, e dalla contemporaneità con SANA Food. L’edizione 2025 della fiera pone l’accento anche su importatori e distributori nazionali, i cui cataloghi rispecchiano la selezione presente all’evento. Oltre a questo, la grande esperienza decennale di rapporti con le osterie italiane sarà uno dei focus sui quali la fiera concentrerà la propria attenzione. A questo si aggiunge un importante lavoro di scouting degli operatori esteri grazie alla collaborazione con ICE e con agenzie specializzate.
La Sicilia
Baglio del Cristo di Campobello
Cantina Horus
Cantine Nicosia
Castellucci Miano
Centopassi
CVA Canicattì
Donnafugata
I Custodi delle Vigne dell’Etna
Planeta
Tenuta Rapitalà
Al Fèu 1915
Alice Bonaccorsi
Barraco
Calcagno
Case Alte
Di Legami
Elios
Fabio Ferracane
Funaro
Giuseppe Lazzaro
Giuseppe Tulone
Grottafumata
Gurrieri
I Vigneri
Marabino
Nuzzella
Porta del Vento
Possente
Ramaddini
Rocche della Sala
Sive Natura
SRC
Stanza Terrena
Tenuta Valle delle Ferle