Due elementi che intervengono, spesso in modo imprevedibile e mutando le fortune del vino, sono il fattore "tempo" e il fattore "oblio", l’ultimo combinato con il primo, più o meno volontariamente o opportunisticamente. Questo processo è condotto, nella migliore delle condizioni, da una fresca e
Mediobanca conduce dal 2000 un'indagine sulle principali società vinicole italiane con lo scopo di metterne in evidenza le principali tendenze gestionali e patrimoniali. Lo studio si riferisce ad aziende specializzate, spesso operanti su più regioni. L'indagine è rappresentativa dell'andamento delle principali imprese italiane operanti nel settore
Il 25 maggio scorso si è spento Paolo Marzotto. Nato a Valdagno (Vicenza) il 9 settembre 1930, quinto tra sette, era figlio di Gaetano Marzotto, una famiglia di imprenditori impegnati nel settore tessile (Gruppo Marzotto). Appassionato di automobilismo, insieme ai suoi fratelli Giannino, Umberto e
Villa Maggio è il fulcro dell’ospitalità dell’azienda Maggio Vini. La villa, al centro dell’antico feudo di Santa Teresa, è testimone della storia del vino del sud-est della Sicilia, in particolare del Cerasuolo di Vittoria. Il grande caseggiato, che porta sugli architravi la data del 1697,
Di seguito il video e il testo dell'intervento introduttivo di Alessio Planeta, Presidente di Assovini Sicilia, a Sicilia en Primeur 2020 Global Webinar.
Sicilia en Primeur 2020 Global Webinar
Intervento di apertura di Alessio Planeta, Presidente di Assovini Sicilia
"Carissimi Amici Giornalisti, Carissimi Colleghi Produttori, Cari Consiglieri di
Donnafugata lancia un messaggio di positività e rinascita, in questo momento storico così delicato, ripartendo dalle proprie radici, ovvero la Sicilia, e presenta il nuovo vino rosato nato dalla collaborazione con Dolce & Gabbana. Amore per la loro terra natale, cura per i dettagli e
Veronafiere e Wine Monitor/Nomisma rilasciano - il 7 maggio - il report sull'andamento dell'export del vino italiano nel primo trimestre 2020 (qui il comunicato). Imprevedibile per il mercato USA la doppia combinazione tra i nuovi dazi elevati da Trump, che hanno determinato una fiammata di
Le ultime vendemmie 2018 e 2019 e la relativa produzione di Vini in Sicilia – tra migliori del decennio passato, soprattutto se confrontate con il resto della penisola – sta in questi giorni combattendo contro una scarsità di informazioni dovuta, in gran parte, ai regolamenti restrittivi causati dalle norme
La Sicilia Doc Academy registra un bilancio più che positivo dopo i primi tre seminari organizzati per le aziende della Doc Sicilia vini allo scopo di fornire competenze utili per reagire alle conseguenze economiche determinate dal Coronavirus e nell'ambito di un generale percorso di formazione