Iscriviti alla Newsletter
  • itItaliano
logo dark logo light logo transparent logo
  • Home
  • Il Progetto
  • I Temi
    • Arte, Libri e Musica
      Brevi
      Dormire
      In evidenza
      Off Topic
      Portrait aziendale
      Primo Piano
      Ristoranti
      Turismo
      Vignette
      Vini
      Red Obession, un film sul vino, su Bordeaux e la Cina, tra passione »
      24/11/2020
      Unda Maris 2020, il festival organistico di Salina
      07/10/2020
      The World Atlas of Wine, 8th Edition. Due pagine dedicate alla »
      02/12/2019
      Il nuovo video del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia
      19/12/2020
      SEP 2020 Press Kit
      Sicilia en Primeur 2020 – Press Kit
      21/05/2020
      Restyling per i monovarietali di Cusumano
      22/01/2020
      Pocho, un angolo di paradiso a Macari che profuma di cousc »
      14/06/2018
      Le eleganti stanze di Silvia Maestrelli a Tenuta di Fessina, »
      10/06/2018
      Il Palmento di Feudi del Pisciotto ha un nuovo Chef, è Christian »
      22/04/2018
      Vuarìa, un Nero d’Avola dell’Occidente arabo-normanno
      05/03/2021
      Filicudi, Alicudi e la Macchina del Tempo
      04/03/2021
      Spadafora Merlot Week
      La Merlot Week Dei Principi di Spadafora
      01/03/2021
      Il Chianti Classico di Castello di Querceto
      13/12/2020
      Il pomodoro buttiglieddru di Licata diventa Presidio
      11/12/2020
      Il Trentino e il nuovo look di Bottega Vinai
      10/12/2020
      Masseria del Feudo e i vini mittel-isolani di Francesco e Carolina »
      16/11/2020
      Feudo Disisa
      I vini e le fragranze del Feudo Disisa
      11/11/2020
      Giuseppe Todaro
      Todaro, artigiani del Perricone e del Carricante
      03/11/2020
      Merano WineFestival
      Disdetta la 29^ edizione di Merano Wine Festival in programma »
      16/02/2021
      Consorzio DOC Sicilia
      Consorzio Doc Sicilia, i numeri tengono anche nel 2020
      01/02/2021
      Green Deal
      L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra »
      21/12/2020
      La Pizza di Funnaco e il CdC Rosso di Baglio del Cristo di »
      21/02/2021
      Antica Focacceria
      Focacce, pizza & vino, a Bagheria uno storico indirizzo
      21/01/2021
      L’Alchimista, ovvero Bea(ti) coloro che vivono l’U »
      16/01/2021
      Milazzo e le sue stagioni: Castello, Muma e Ngonia Bay
      27/10/2020
      Treni storici del Gusto, il “Treno dei Normanni”, »
      10/09/2020
      Terre Sicane Wine Fest, il Nero d’Avola e il modello della »
      01/09/2020
      mascherina
      Degustazioni sospese? La mascherina “bicchiere”
      01/08/2020
      Invecchiamento & complimenti al vino
      25/05/2020
      Pilates per gli amanti del vino
      Pilates per gli amanti del vino
      13/06/2019
      Vuarìa, un Nero d’Avola dell’Occidente arabo-normanno
      05/03/2021
      Dea Vulcano Donnafugata
      La Dea Vulcano di Donnafugata, il vino e il mito
      13/02/2021
      mappa DOC e DOCG di Sicilia
      Mappa delle DOC e DOCG della regione Sicilia, con i discip »
      05/02/2021
  • Tours
  • Gli Appuntamenti
  • Contatti
logo
  • Home
  • Il Progetto
  • I Temi
    • Arte, Libri e Musica
      Brevi
      Dormire
      In evidenza
      Off Topic
      Portrait aziendale
      Primo Piano
      Ristoranti
      Turismo
      Vignette
      Vini
      Red Obession, un film sul vino, su Bordeaux e la Cina, tra passione »
      24/11/2020
      Unda Maris 2020, il festival organistico di Salina
      07/10/2020
      The World Atlas of Wine, 8th Edition. Due pagine dedicate alla »
      02/12/2019
      Il nuovo video del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia
      19/12/2020
      SEP 2020 Press Kit
      Sicilia en Primeur 2020 – Press Kit
      21/05/2020
      Restyling per i monovarietali di Cusumano
      22/01/2020
      Pocho, un angolo di paradiso a Macari che profuma di cousc »
      14/06/2018
      Le eleganti stanze di Silvia Maestrelli a Tenuta di Fessina, »
      10/06/2018
      Il Palmento di Feudi del Pisciotto ha un nuovo Chef, è Christian »
      22/04/2018
      Vuarìa, un Nero d’Avola dell’Occidente arabo-normanno
      05/03/2021
      Filicudi, Alicudi e la Macchina del Tempo
      04/03/2021
      Spadafora Merlot Week
      La Merlot Week Dei Principi di Spadafora
      01/03/2021
      Il Chianti Classico di Castello di Querceto
      13/12/2020
      Il pomodoro buttiglieddru di Licata diventa Presidio
      11/12/2020
      Il Trentino e il nuovo look di Bottega Vinai
      10/12/2020
      Masseria del Feudo e i vini mittel-isolani di Francesco e Carolina »
      16/11/2020
      Feudo Disisa
      I vini e le fragranze del Feudo Disisa
      11/11/2020
      Giuseppe Todaro
      Todaro, artigiani del Perricone e del Carricante
      03/11/2020
      Merano WineFestival
      Disdetta la 29^ edizione di Merano Wine Festival in programma »
      16/02/2021
      Consorzio DOC Sicilia
      Consorzio Doc Sicilia, i numeri tengono anche nel 2020
      01/02/2021
      Green Deal
      L’Europa chiede all’Italia un futuro più verde per la nostra »
      21/12/2020
      La Pizza di Funnaco e il CdC Rosso di Baglio del Cristo di »
      21/02/2021
      Antica Focacceria
      Focacce, pizza & vino, a Bagheria uno storico indirizzo
      21/01/2021
      L’Alchimista, ovvero Bea(ti) coloro che vivono l’U »
      16/01/2021
      Milazzo e le sue stagioni: Castello, Muma e Ngonia Bay
      27/10/2020
      Treni storici del Gusto, il “Treno dei Normanni”, »
      10/09/2020
      Terre Sicane Wine Fest, il Nero d’Avola e il modello della »
      01/09/2020
      mascherina
      Degustazioni sospese? La mascherina “bicchiere”
      01/08/2020
      Invecchiamento & complimenti al vino
      25/05/2020
      Pilates per gli amanti del vino
      Pilates per gli amanti del vino
      13/06/2019
      Vuarìa, un Nero d’Avola dell’Occidente arabo-normanno
      05/03/2021
      Dea Vulcano Donnafugata
      La Dea Vulcano di Donnafugata, il vino e il mito
      13/02/2021
      mappa DOC e DOCG di Sicilia
      Mappa delle DOC e DOCG della regione Sicilia, con i discip »
      05/02/2021
  • Tours
  • Gli Appuntamenti
  • Contatti
mobile-logo
  • Home
  • Il Progetto
  • I temi
  • Tours
  • Gli Appuntamenti
  • Contatti
  • Lingua
    • Italiano
    • English
HomeTours

Tours

  • Wine Tour nr. 1/2019 – Trapani, Marsala, Mazara del Vallo, Pantelleria

    Wine Tour nr. 1/2019 – Trapani, Marsala, Mazara del Vallo, Pantelleria

    Inizia la campagna WIS Wine Tour 2019 di Wineinsicily.com. Il primo itinerario riguarda Trapani, Marsala, Mazara del Vallo e Pantelleria. Il progetto ha come obiettivo quello di evidenziare il meglio della Sicilia diviso per aree omogenee, in modo da favori rne la comprensione e l’approfondimento. »
    27 Febbraio 2019   Redazione
  • Wine Tour nr. 2 – Etna e Catania

    Wine Tour nr. 2 – Etna e Catania

    I vini prodotti sul vulcano attivo più grande d’Europa, tra questi i celebri Nerello Mascalese e Carricante della Doc Etna, sono sempre più apprezzati e quotati nei mercati internazionali. Il terroir lavico, le condizioni microclimatiche create dalla montagna (i vigneti si trovano tra 300 e »
    19 Febbraio 2019   Redazione
  • Wine Tour nr. 3 – Palermo e Monreale

    Wine Tour nr. 3 – Palermo e Monreale

    Un entroterra fertile, agricolo, tappezzato di straordinari agrumeti, uliveti e – soprattutto – vigneti. Scegliere la città di Palermo come centro dal quale muoversi e visitare tutta la Sicilia occidentale è un’ottima idea. L’arte arabo-normanna Il 3 luglio 2015 il Comitato del Patrimonio Mondiale dell’Unesco »
    18 Febbraio 2019   Redazione
Il Progetto

Wine in Sicily - Online Magazine

Nato il 22 aprile 2016 durante la tredicesima edizione di Sicilia en Primeur, Wineinsicily.com è un magazine che si offre come sistema di interazione tra cantine, territorio e appassionati del vino.
Wine in Sicily

Autorizzazione del Tribunale di Palermo
Reg. Stampa nr. 4 del 10 maggio 2017 Num. Reg. 2225/2017
P.I. 05130190829

Direttore responsabile: Francesco Pensovecchio

Instagram

wineinsicily

L’idea della cantina @deiprincipidispadafora di L’idea della cantina @deiprincipidispadafora di promuovere una "Merlot Week" trova il nostro assoluto entusiasmo. I vini, figli di questo vitigno e delle morbide colline di Virzì (Monreale, Pa), valgono il focus. Seguendo il tema, abbiamo assaggiato il Don Pietro Rosso 2016, un blend, e lo Schietto Merlot Selezione Limitata 2016. Il calendario della settimana e gli appuntamenti da condividere sui social dell’azienda li trovate su 𝐖𝐈𝐒 http://bit.ly/merlotweek / #merlot #vino #sicilia #merlotweek
Incredibile #Etna / #Sicilia #Italia #ESA Incredibile #Etna / #Sicilia #Italia #ESA
Etna, vulcano, versante nord, tra Randazzo e Casti Etna, vulcano, versante nord, tra Randazzo e Castiglione, 700 mt. s.l.m. Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, vigna giovane, vendemmia 2018, cemento e poco legno. Nel bicchiere lo scontro tra Tifeo e Zeus. L’esito per adesso non ve lo raccontiamo (ma è il mito!) / #vino #sicilia #etna @donnafugatawine
pura Sicilia / #marsala #sicily #italy #sea #sky # pura Sicilia / #marsala #sicily #italy #sea #sky #clouds #blue
Auguri di Buone Feste dal team di 𝐖𝐈𝐒 / # Auguri di Buone Feste dal team di 𝐖𝐈𝐒 / #feste #auguri #Natale #wineinsicily
Le splendide uve di @masseria.del.feudo / Su WIS " Le splendide uve di @masseria.del.feudo / Su WIS "Masseria del Feudo e i vini mittel-isolani di Francesco e Carolina Cucurullo", un report completo di Manlio Giustiniani / #caltanissetta #sicilia #italia #vino #uva #grillo #wine #wineinsicily #winelover #report
Le avventurose pizze di @cagliostroristorante, a # Le avventurose pizze di @cagliostroristorante, a #palermo. Una "Rossa d'Amare" non può che essere con #pomodoro #siccagno di Valledolmo, alici di #Cetara, olive #taggiasche, polvere di capperi e origano, entrambi di #Pantelleria. E per tutto questo ci vuole tanto #charme / Con @firriato_winery / #palermo #pizza #cassaro #vino #wineinsicily
Le etichette di @donnafugatawine sono sempre belli Le etichette di @donnafugatawine sono sempre bellissime / Qui il nuovo Etna Rosso "Contrada Marchesa", vendemmia 2017, da uve Nerello Mascalese. La vigna, un Cru di 2 ettari si trova a 750 metri di altitudine, su sabbia lavica. L'immagine: “La protagonista dell’etichetta ideata dal nostro storico illustratore Stefano Vitale, è carica di fascino e mistero”, racconta José Rallo di Donnafugata, “una dea-vulcano dal volto aristocratico, adornato da gioielli preziosi: fiori e frutti che rispecchiano il prestigio di questa zona così vocata. L’etichetta raffigura inoltre il borgo medievale di #Castiglione di Sicilia e le sue vigne coperte da ceneri vulcaniche. Il rosso di Contrada Marchesa testimonia l’importanza che diamo alle piccole produzioni di pregio. La tenuta dell’Etna oggi può contare sulla linea Sul Vulcano nelle sue declinazioni Etna Doc bianco, rosato e rosso, sul cru Fragore Etna Rosso di Contrada #Montelaguardia e su questo nuovo cru di Contrada Marchesa. Un vino che si aggiunge alla nostra collezione di Vini Icona, proponendosi di regalare un’esperienza di degustazione esclusiva e memorabile” / #etna #vino #wine #volcano #vulcano #sicily #italy #wineinsicily
Il nostro racconto di #Milazzo e del @ngonia_bay / Il nostro racconto di #Milazzo e del @ngonia_bay / Abbiamo studiato la città da una visione più che privilegiata, dalle camere e dalla terrazza del Ngonia Bay, un intimo boutique hotel che sarebbe più appropriato definire “una riserva nella riserva”. Amorevolmente gestito dalla famiglia Calabrese, si trova alla Baia del Tono di Milazzo, dove un tempo sorgeva l'antica Tonnara. Nella seconda foto, a sinistra, il sommelier Luca De Gaetano, e lo chef Dario Pandolfo. L'articolo completo su WIS / di Marina V. Carrera / P.S. messaggio in codice: "la cena vale la camera (e viceversa), ripetiamo, "la cena vale la camera" #covid_19
Il Grillo è uno dei vitigni chiave dei vini di Fr Il Grillo è uno dei vitigni chiave dei vini di Francesco Spadafora. Tra Marsala e Camporeale, siamo convinti sia una questione di Vigna e di stile del suo interprete. Oltre ogni ragionevole dubbio. #prosit / @deiprincipidispadafora #vino #wine #sicily #winery #monreale #camporeale #vigna #cantina #degustazione #wineinsicily #assovinisicilia #vigneto #grillo #sicilia
Tasting a Virzì / #Monreale #Palermo #Sicilia / D Tasting a Virzì / #Monreale #Palermo #Sicilia / Dei Principi Di Spadafora
Una meravigliosa mattina di fine #ottobre a Virzì Una meravigliosa mattina di fine #ottobre a Virzì, #camporeale / @deiprincipidispadafora / #wine #vino #sicily #sicilia #grillo #grape #vineyard #assovinisicilia #wineinsicily #autumn #green #indiansummer #sunnyday #relax #winery #organic
Carica altro…
IM*MEDIA Digital Agency
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy